The macromoth fauna of a humid biotope in the Novara district (Piedmont, Northern Italy)
(Lepidoptera)

Pubblicato: 30 agosto 2023
Abstract Views: 256
PDF: 271
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- A.A. V.V., Segnalazioni faunistiche italiane , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 154 N. 1 (2022)
- Stefano Scalercio, Giuseppe Luzzi, Michele Laudati, Nuovi reperti per la fauna microlepidotterologica degli ambienti forestali del Parco Nazionale della Sila, area MAB Unesco (Lepidoptera yponomeutoidea, Gelechioidea) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 147 N. 2 (2015)
- Graziano Bassi, Descrizione di una nuova Catoptria Hübner, 1825 dell’Italia centrale, con note sul suo gruppo-specie di appartenenza (Lepidoptera: Pyraloidea, Crambidae, Crambinae) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 149 N. 2 (2017)
- A.A. V.V., Segnalazioni Faunistiche Italiane , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 148 N. 1 (2016)
- Stefano Scalercio, Salvatore Urso, Silvia Greco, Marco Infusino, Alcune specie di Pyraloidea nuove per la fauna dell’Italia meridionale (Lepidoptera, Pyralidae, Crambidae) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 148 N. 2 (2016)
- A.A. V.V., Segnalazioni Faunistiche Italiane , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 147 N. 1 (2015)
- Erminio Rolli, Note in merito al primo ritrovamento per l’Italia meridionale di un esemplare femmina di Stygioides italica Mazzei e Yakovlev (2016) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 155 N. 2 (2023)
- Leonardo Favilli, Sandro Piazzini, Le farfalle delle zone speciali di conservazione IT5190008 Lago di Montepulciano e IT5190009 Lago di Chiusi (Toscana) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 156 N. 2 (2024)
- Marco Infusino, Stefano Scalercio, Eupithecia conterminata (Lienig, 1846), una specie silvicola alloctona nuova per la fauna italiana nel Parco Nazionale della Sila, area MAB Unesco (Lepidoptera, Geometridae) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 147 N. 2 (2015)
- Leonardo Favilli, Osservazioni sulla fauna a Lepidotteri Ropaloceri delle Isole Eolie (Sicilia) (Lepidoptera: Papilionoidea) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 149 N. 3 (2017)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.