Le farfalle delle zone speciali di conservazione IT5190008 Lago di Montepulciano e IT5190009 Lago di Chiusi (Toscana)
(Lepidoptera Papilionoidea)
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Butterflies of the IT5190008 Lago di Montepulciano e IT5190009 Lago di Chiusi (Tuscany)’s special areas of conservation (Lepidoptera Papilionoidea). Unpublished data collected between 1990 and 2022 and bibliographic and website data updated to 2023 on the rhopaloceran fauna of the lake of Montepulciano and lake of Chiusi, two special areas of conservation (92/43/EEC) in southern Tuscany, showed 57 and 64 species. The most significant species for conservation value and interesting because they are not so common elsewhere in southern Tuscany are Zerynthia cassandra (Geyer, [1828]), Cupido argiades (Pallas, 1771), Apatura ilia ([Denis & Schiffermüller], 1775) e Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758). The carrying out of late mowing of the herbaceous vegetation (in October-November) carried out in rotation on plots of reduced surface area alternating over the years and the monitoring of the species are fundamental measures for ensuring the survival of the rhopaloceran fauna of the Lago di Montepulciano and Lago di Chiusi, in particular of the populations of Zerynthia cassandra (Geyer, [1828]), few in number in Chiusi and probably declining in numbers in Montepulciano.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).