Eupithecia conterminata (Lienig, 1846), una specie silvicola alloctona nuova per la fauna italiana nel Parco Nazionale della Sila, area MAB Unesco (Lepidoptera, Geometridae)

Pubblicato: 15 agosto 2015
Abstract Views: 679
PDF: 383
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

La segnalazione di specie nuove per la fauna italiana nelle regioni meridionali è abbastanza frequente. Spesso queste specie hanno gravitazione asiatica o africana e frequentano ambienti peculiari del meridione o sono in espansione dalle coste meridionali del Mediterraneo verso settentrione. Desta pertanto particolare interesse il ritrovamento proprio al meridione, nel Parco Nazionale della sila, della prima popolazione italiana certa di una specie di alte latitudini e di climi freddi come Eupithecia conterminata (Lienig, 1846). Questa è una specie legata troficamente a Picea abies e probabilmente la popolazione rinvenuta è stata introdotta artificialmente in seguito a pratiche selvicolturali che hanno riguardato la messa a dimora, diversi decenni addietro, di piante di abete rosso nell’area di rinvenimento. Future ricerche potranno chiarire l’areale d’origine del popolamento silano e individuare i parametri ecologici che hanno determinato l’instaurarsi di una popolazione residente in un’area così meridionale dell’Europa.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Agenzie di supporto

Parco Nazionale della Sila, Unità di Ricerca per la Selvicoltura in Ambiente Mediterraneo,

Come citare



Eupithecia conterminata (Lienig, 1846), una specie silvicola alloctona nuova per la fauna italiana nel Parco Nazionale della Sila, area MAB Unesco (Lepidoptera, Geometridae). (2015). Bollettino Della Società Entomologica Italiana, 147(2), 85-88. https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2015.85

Articoli simili

1-10 di 126

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.