Articoli
giugno 30 2008

Le Termiti italiane. Catalogo topografico e considerazioni zoogeografiche (Isoptera)

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
1719
Visite
886
Downloads

Autori

Nel presente lavoro vengono analizzate le distribuzioni geografiche nelle regioni italiane delle due specie di termiti viventi in Italia: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) e Reticulitermes lucifugus (Rossi, 1792). Per ogni specie viene fornita una descrizione sintetica, l’elenco delle località dove è stata individuata e brevi osservazioni di carattere zoogeografico. Sono inoltre fornite notizie degli ultimi studi sulla sistematica dei taxa viventi in Italia. Complessivamente le località dove le due specie sono state identificate sono rispettivamente 286 per K. flavicollis e 369 per R. lucifugus. Il numero più alto di segnalazioni proviene dalle due isole Sicilia e Sardegna.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

How to Cite



“Le Termiti italiane. Catalogo topografico e considerazioni zoogeografiche (Isoptera)” (2008) Memorie della Società Entomologica Italiana, 87(1), pp. 33–60. doi:10.4081/memorieSEI.2008.33.