I Coleotteri Carabidi e Cicindelidi della Valle d’Aosta (Italia nord-occidentale)
(Coleoptera Carabidae, Cicindelidae)

All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Viene riportata una sintesi dei risultati delle ricerche carabidologiche condotte sino a oggi nella Regione Valle d’Aosta. Dopo avere illustrato i principali caratteri geologici, climatici e vegetazionali della Valle, vengono elencate le 309 specie di Carabidae e Cicindelidae attualmente note, di cui vengono indicati il corotipo, le preferenze ecologiche e la distribuzione nelle diverse valli che compongono il territorio della Regione. Viene inoltre messa a confronto la diversità delle valli per quanto riguarda ricchezza specifica e ricchezza di endemismi alpini. Infine, vengono descritte le principali cenosi presenti e sono messi in evidenza i più importanti biotopi umidi meritevoli di protezione.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
Articoli simili
- Marco Bonifacino, Luca Cristiano, Roberta Rossi, Daniele Baroni, Luca Pedrotti, Roberto Sindaco, The butterflies of the Stelvio National Park (Lepidoptera Hesperioidea, Papilionoidea) , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 94 N. 1-2 (2017)
- Paolo Fontana, Federico Pedrazzoli, Valeria Malagnini, Enrico Ruzzier, Federico Marangoni, Petr Kočárek, Toward a revision of the genus Chelidura Latreille, 1825: designation of the Neotype for Chelidura aptera (Megerle in Charpentier, 1825) (Dermaptera: Forficulidae) , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 97 N. 1-2 (2020)
- Andres Millán, Pedro Abellán, Ignacio Ribera, David Sánchez, Josefa Velasco, The Hydradephaga of the Segura basin (SE Spain): twentyfive years studying water beetles (Coleoptera) , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 85 N. 1 (2006)
- Luigi Bisio, Piero Giuntelli, Gianni Allegro, I Coleotteri Carabidi della Val Pesio (Alpi Liguri) (Coleoptera Carabidae) , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 90 N. 2 (2013)
- Paolo Bonavita, Augusto Vigna Taglianti, Ocydromus subg. Nepha Motschulsky, 1864: revisione tassonomica, filogenesi e biogeografia (Coleoptera Carabidae) , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 89 N. 1 (2010)
- Lorenzo Zanella, Marco Uliana, Catalogo dei Cicindelidi e dei Carabidi della laguna di Venezia. Aggiornamento faunistico e impatto del cambiamento climatico , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 99 N. 1 (2022)
- Adriano Zanetti, Alberto Sette, Roberto Poggi, Andrea Tagliapietra, Biodiversity of Staphylinidae (Coleoptera) in the Province of Verona (Veneto, Northern Italy) , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 93 N. 1-2 (2016)
- Augusto Vigna Taglianti, Sandro Bruschi, Andrea Di Giulio, Description of larvae of Mexican Calosoma Weber, 1801 species, with faunal records (coleoptera carabidae carabini) , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 97 N. 1-2 (2020)
- Gianfranco Liberti, The Danacea of the Balkan Peninsula. A revision (Coleoptera Dasytidae) , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 88 N. 1 (2009)
- Paolo Fontana, Federico Marangoni, Petr Kočárek, Paola Tirello, Giacomo Giovagnoli, Loris Colacurcio, Updated knowledge on Italian Dermaptera with the report of a new alien species: Forficula smyrnensis Audinet-Serville, 1838 , Memorie della Società Entomologica Italiana: V. 97 N. 1-2 (2020)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.