Catalogo dei Ropaloceri della Provincia di Grosseto (Toscana meridionale)
(Insecta Lepidoptera)

All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Vengono sintetizzate le conoscenze sulla fauna a Ropaloceri della provincia di Grosseto (Toscana meridionale) sulla base di quanto fino ad oggi pubblicato nella letteratura e nella sitografia e sulla base di materiale inedito. Per la provincia sono riportate 115 specie (Papilionidae: 3; Hesperiidae: 18; Pieridae: 13; Riodinidae: 1; Lycaenidae: 34; Nymphalidae: 46). Le specie più interessanti dal piunto di vista conservazionistico e biogeografico sono Carcharodus baeticus (Rambur, 1839), Iolana iolas (Ochsenheimer, 1816), Lysandra hispana (Herrich-Schäffer, 1851), Hipparchia aristaeus (Bonelli, 1826) e Coenonympha corinna (Staudinger, 1901). Gegenes nostrodamus (Fabricius, 1793), Carcharodus lavatherae (Esper, 1783), Pyrgus sidae (Esper, 1784), Lycaena thersamon (Esper, 1784), Thecla betulae (Linnaeus, 1758) e Satyrium w-album (Knoch, 1782) rivestono un certo interesse in quanto considerate in declino nella Lista Rossa italiana.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).