See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Two new species of Hybotidae from Bolivia with keys to the world species of Megagrapha (Diptera)
Abstract - A new species of Megagrapha Melander, 1927 and a new species of Tachyempis Melander, 1927 are described. The genus Megagrapha is reported from the Neotropical region for the first time. Megagrapha boliviana n. sp. is related to M. pubescens (Loew,1862), from which it differs in having a yellow occipital region, a linear posterior margin along eye, in the shape of the flagellomere, 1 developed humeral seta, 2 notopleural setae, the different costal index of the wing, yellow first and second abdominal segments and other segments brown. Tachyempis bettellai n. sp. is related to T. gagatina Melander, 1927, from which it differs in having the wing entirely infuscate, yellow coxae, yellow fore and midlegs, hindleg with brown femur and apically brown tibia and the different costal index of the wing.
Riassunto - Due nuove specie di ditteri Hybotidae della Bolivia con chiave delle specie mondiali di Megagrapha (Diptera). Vengono descritte una nuova specie di Megagrapha Melander, 1927 e una nuova specie di Tachyempis Melander, 1927 della Bolivia. Il genere Megagrapha è nuovo per la Regione Neotropicale. Megagrapha boliviana n. sp. differisce dall’affine M. pubescens (Loew, 1862) per l’area occipitale gialla, il margine posteriore dell’occhio lineare, la struttura del flagellomero, la presenza di una setola omerale, 2 setole notopleurali, il primo e secondo segmento addominale gialli e gli altri bruni e per il differente indice costale dell’ala; Tachyempis bettellai n. sp. differisce dall’affine T. gagatina Melander, 1927 per le ali uniformemente imbrunite, le anche gialle, le zampe anteriori e mediane interamente gialle, il femore posteriore bruno e la tibia posteriore con l’apice bruno, nonché per il differente indice costale dell’ala.
Come citare
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).