I Lepidotteri Ropaloceri della Montagnola Senese (Siena, Toscana meridionale) (Lepidoptera)

Pubblicato: 15 agosto 2013
Abstract Views: 696
PDF: 760
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Una ricerca ventennale (1991-2011) sulla ropalocerofauna della Montagnola Senese, un Sito d’importanza Comunitaria della Toscana meridionale, ha permesso di accertare la presenza di 97 specie, (15 Hesperiidae, 3 Papilionidae, 13 Pieride, 31 Lycaenidae, 35 Nymphalidae). Le specie più significative sono Pyrgus sidae (Esper, 1784), Carcharodus lavatherae (Esper, 1783), Lycaena thersamon (Esper, 1784), Satyrium w-album (Knoch, 1782), Cupido minimus (Fuessly, 1775), Phengaris arion (Linnaeus, 1758), Polyommatus daphnis (Denis & Schiffermuller, 1775), Polyommatus hispanus (Herrich-Schaffer, 1851) e Brenthis hecate (Denis & Schiffermuller, 1775), entità di valore conservazionistico o di interesse biogeografico. Particolarmente interessanti risultano C. minimus e P. daphnis poiché in nessun’altro comprensorio della Toscana meridionale risultano così abbondanti come nella Montagnola Senese. Gli habitat di maggior interesse sono le praterie xeriche, le garighe e gli ex coltivi (“insule coltivate”) che ospitano oltre i tre quarti delle specie note per la Montagnola Senese. Anche le leccete, tuttavia, rivestono una certa importanza dal momento che ospitano entità di pregio faunistico e conservazionistico come S. w-album e Charaxes jasius (Linnaeus, 1767). La principale minaccia è rappresentata dall’attività estrattiva che determina perdita di habitat. La riduzione o la riprogrammazione delle attività di estrazione insieme alla tutela di praterie, garighe e “insule coltivate” si configurano come azioni fondamentali per garantire la sopravvivenza della ropalocerofauna della Montagnola Senese.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



I Lepidotteri Ropaloceri della Montagnola Senese (Siena, Toscana meridionale) (Lepidoptera). (2013). Bollettino Della Società Entomologica Italiana, 145(2), 69-86. https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2013.69

Articoli simili

1-10 di 80

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.