Una nuova specie del genere Halbherria Conci & Tamanini, 1951 del massiccio del Monte Baldo e considerazioni sulla “barriera” biogeografica della Valle dell’Adige (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae)

Pubblicato: 21 dicembre 2017
Abstract Views: 754
PDF: 410
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Nel presente lavoro viene descritta Halbherria carlini nuova specie del massiccio del Monte Baldo, appartenente ad un genere di Cholevidae leptodirinae finora noto del settore delle Prealpi Venete compreso tra i fiumi Brenta e adige. La scoperta di Halbherria sul M. Baldo riapre la discussione sul ruolo di “barriera” della Valle dell’adige, che potrebbe essere stata superata da parte dei precursori di alcuni taxa alla fine del Pliocene, comunque anteriormente alle glaciazioni pleistoceniche, quando l’assetto idrografico della valle era diverso dall’attuale.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Una nuova specie del genere Halbherria Conci & Tamanini, 1951 del massiccio del Monte Baldo e considerazioni sulla “barriera” biogeografica della Valle dell’Adige (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae). (2017). Bollettino Della Società Entomologica Italiana, 149(3), 105-118. https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2017.105

Articoli simili

1-10 di 93

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.