Articoli
30 novembre 2012

Note corologiche, tassonomiche ed ecologiche su Pterostichus (Pterostichus) honnoratii (Dejean, 1828) (Coleoptera Carabidae)

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
846
Visite
615
Downloads

Autori

Viene pubblicata un’analisi della corologia di Pterostichus (Pterostichus) honnoratii (Dejean, 1828) nelle alpi occidentali. La sottospecie sellae (Stierlin, 1881) è nota delle alpi Liguri, Marittime e Cozie meridionali. La sottospecie nominale occupa le alpi Cozie settentrionali, le Graie, le Pennine e, più a ovest, le Prealpi francesi di vaucluse (Mont ventoux) e le Prealpi del delfinato (vercors). La sottospecie ludovici Schatzmayr, 1930 è nota delle alpi svizzere, sui monti intorno al Lago di Ginevra. Inoltre, sono riassunti i caratteri esterni che permettono di distinguere le tre sottospecie. Esse differiscono per la morfologia degli angoli posteriori (ssp. sellae: ottusi e smussati; ssp. honnoratii: retti e sporgenti) e degli angoli anteriori (honnoratii: sporgenti; ludovici: poco sporgenti) del pronoto. infine, sono proposte alcune osservazioni sull’ecologia di questa specie. Lungo il versante italiano delle alpi occidentali, P. honnoratii vive esclusivamente negli orizzonti alpino e altoalpino dove popola prevalentemente i ghiaioni calcarei e sfasciumi di calcescisti ai margini dei nevai. In territorio francese, si rinviene anche a quote inferiori in foresta.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

How to Cite



Note corologiche, tassonomiche ed ecologiche su Pterostichus (Pterostichus) honnoratii (Dejean, 1828) (Coleoptera Carabidae). (2012). Bollettino Della Società Entomologica Italiana, 144(3), 107-116. https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2012.107