Articoli
giugno 30 2008

Note sulle specie italiane di Sinechostictus del gruppo decoratus (Coleoptera Carabidae)

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
547
Visite
352
Downloads

Autori

Sono pubblicati i risultati dello studio delle specie italiane di Sinechostictus del gruppo decoratus: Sinechostictus decoratus (Duftschmid, 1812), S. elongatus (Dejean, 1831) e S. tarsicus (Peyron, 1858). Sulla base dell’esame di oltre 300 esemplari, viene ribadita la netta separazione a livello specifico tra S. elongatus e S. tarsicus, prima ritenute conspecifiche. Per ciascuna specie sono riportate anche le immagini dell’aspetto generale, le figure degli apparati genitali, maschili e femminili, e le cartine di distribuzione. E’ infine proposta una semplice chiave dicotomica basata su caratteri esterni, che permette di identificare più agevolmente le tre specie del gruppo decoratus presenti in Italia.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

How to Cite



“Note sulle specie italiane di Sinechostictus del gruppo decoratus (Coleoptera Carabidae)” (2008) Memorie della Società Entomologica Italiana, 87(1), pp. 61–77. doi:10.4081/memorieSEI.2008.61.