Articoli
giugno 30 2005

Nuove specie di Orostygia e Oryotus, con note sinonimiche (Coleoptera Cholevidae)

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
647
Visite
518
Downloads

Autori

Viene qui fornito l’elenco delle specie note di Orostygia Muller, 1912 e Oryotus Miller, 1856. Sono descritte due nuove specie di Orostygia (O. mondini n. sp., delle Prealpi Bellunesi, boschetto a nord del Monte Faverghera, Veneto, Italia, e O. bognoloi n. sp., delle Prealpi Carniche, Trasaghis, Udine, loc. Avasinis, Risorgiva di Eolo, 658 Fr/UD, Friuli, Italia) e due nuove specie di Oryotus (O. trezzii n. sp., delle Alpi Giulie, Monte Canin, Buse d’Ajar, 2451 Fr/UD, Friuli, Italia, e O. gasparoi n. sp., delle Prealpi Giulie, Pulfero, Udine, Grotta di Montefosca, 1649 Fr/UD, Friuli, Italia). Vengono proposte, infine, le seguenti sinonimie: Orostygia bonomettoi Etonti, 1993 n. sin. di Orostygia rossii Porro & Quaia, 1969; Orostygia amicorum Etonti & Bognolo, 1997 n. sin. di Orostygia rossii Porro & Quaia, 1969; Oryotus sebenelloi Daffner, 1988 n. sin. di Oryotus ravasinii Mueller, 1922.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

How to Cite



“Nuove specie di Orostygia e Oryotus, con note sinonimiche (Coleoptera Cholevidae)” (2005) Memorie della Società Entomologica Italiana, 84(1), pp. 3–44. doi:10.4081/memorieSEI.2005.3.