Articoli
30 aprile 2021

Considerazioni tassonomiche su Pterostichus (Oreophilus) flavofemoratus (Dejean, 1828) e P. (O.) pinguis (Dejean, 1828) (Coleoptera Carabidae Pterostichini)

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
2175
Visite
301
Downloads

Autori

Sulla base dell’analisi dei caratteri morfologici esterni e dei genitali maschili di numerosi individui distribuiti sull’intero areale, Pterostichus pinguis viene riconosciuto specie valida e separata da P. flavofemoratus, concordemente con le descrizioni originali di Dejean (1828). P. flavofemoratus è distribuito a destra del solco vallivo della Dora Baltea, dal Canavese alla Val Grande di Lanzo (Alpi Graie), mentre P. pinguis è presente a sinistra del solco, nel distretto Monte Rosa/Biellese fino alla Val Formazza (Alpi Pennine e Lepontine occidentali).

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

How to Cite



Considerazioni tassonomiche su Pterostichus (Oreophilus) flavofemoratus (Dejean, 1828) e P. (O.) pinguis (Dejean, 1828) (Coleoptera Carabidae Pterostichini). (2021). Bollettino Della Società Entomologica Italiana, 153(1), 23-37. https://doi.org/10.4081/bollettinosei.2021.23