Recenti osservazioni di Acheta domesticus (L., 1758) (Orthoptera Gryllidae) in Piemonte (Italia nord occidentale)
Abstract
Acheta domesticus (L., 1758) è una specie sinantropica e antropofila ritenuta localmente rara e in progressiva rarefazione a causa delle migliorate condizioni igieniche e costruttive delle abitazioni e per la competizione con Gryllomorpha dalmatina dalmatina (Ocskay, 1832). In base ai dati bibliografici, A. domesticus, fino al 2009, era nota solo per tre località piemontesi. A seguito di indagini negli ambienti urbani (abitazioni) la presenza della specie è stata accertata in altre nove località nelle province di Cuneo e Torino. L’assenza di dati è quindi probabilmente imputabile non tanto alla rarefazione della specie quanto invece a: a) riduzione progressiva dell’interesse applicato a partire dal secondo dopoguerra, b) scarso interesse collezionistico e c) difficoltà di accesso agli ambienti in cui è confinata (abitazioni private).
Downloads
Riferimenti bibliografici
DELLA BEFFA G., 1949 - Gli insetti dannosi all’agricoltura. Metodi e mezzi di lotta. Hoepli, Milano, 978 pp.
FAES H., 1931 - Sur une invasion de Grillons domestiques (Gryllus domesticus L.) aux environs de Lausanne. Revue Suisse de Zoologie, 38: 309-312.
FERNANDEZ-CASSI X., SUPEANU A., VAGA M., JANSSON A., BOQVIST S., VAGSHOLM I., 2019 - The house cricket (Acheta domesticus) as a novel food: a risk profile. Journal Insects as Food and Feed, 5 (2): 137-157.
FONTANA P., BUZZETTI F.M., COGO A., ODÉ B., 2002 - Guida al riconoscimento e allo studio di cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto. Blattaria, Mantodea, Isoptera, Orthoptera, Phasmatodea, Dermaptera, Embiidina. Edizioni Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, Vicenza, 592 pp.
GRANDI G., 1951 - Introduzione allo studio dell’entomologia. Vol. I. Organizzazione, sviluppo, vita. Apterigoti ed esopterigoti. Edagricole, Bologna, 950 pp.
GHOURI A.S.K., 1961 - Home and distribution of the house cricket Acheta domesticus L.. Nature, 192: 1000.
MASSA B., FONTANA P., BUZZETTI F.M., KLEUKERS R., ODÉ B., 2012 - Fauna d’Italia vol. XLVIII. Orthoptera. Edizioni Calderini, Bologna, 563 pp.
MASUTTI L., ZANGHERI S., 2001 - Entomologia generale e applicata. Cedam, Padova, 978 pp.
MCFARLANE I.E., STEEVES E., ALLI I., 1983 - Aggregation of larvae of the house cricket, Acheta domesticus (L.), by propionic acid present in the excreta. Journal of Chemical Ecology, 9 (9): 1307-1315.
POLLINI A., 2006 - Manuale di entomologia applicata. Edagricole, Bologna, 1462 pp.
SILVESTRI F., 1939 - Compendio di entomologia applicata. Agraria, forestale, medica, veterinaria. Parte speciale. Vol. I. Tipografia Bellavista, Portici, 974 pp.
SCORTECCI G., 1960 - Insetti. Come sono, dove vivono, come vivono. Edizioni Labor, Milano, 879 pp.
SINDACO R., SAVOLDELLI P., EVANGELISTA M., 2012 - Ortotteri, mantidi e fasmidi dell’Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria) (Insecta: Orthoptera, Mantodea, Phasmatodea). Rivista Piemontese di Storia Naturale, 33: 111-160.
SÜSS L., 2004. Gli intrusi. Manuale di entomologia urbana. Edizioni L’informatore agrario, Verona, 178 pp.

- Abstract views: 151
- PDF: 29
Copyright (c) 2020 Bollettino della Società Entomologica Italiana

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.