See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Nanomutilla vaucheri in Sardegna, prima segnalazione per l’Italia (Hymenoptera Mutillidae)
Riassunto - Viene resa nota la presenza in Sardegna di Nanomutilla vaucheri (Tournier, 1895), in base alla raccolta di un esemplare di sesso femminile. Questo reperto costituisce la prima segnalazione per il territorio italiano di un rappresentante della sottofamiglia Ticoplinae. La specie è segnalata per la prima volta anche per la Tunisia. Vengono riportate alcune osservazioni sulla biologia di questa specie e ne viene fornita una breve ridescrizione. Infine sono aggiunte alcune note tassonomiche e sistematiche sul genere Nanomutilla André, 1900.
Abstract - Nanomutilla vaucheri in Sardinia, first record from Italy (Hymenoptera Mutillidae). A single female of Nanomutilla vaucheri (Tournier, 1895) is reported from Sardinia, being the first record of a representative of the subfamily Ticoplinae from Italy. The species is recorded for the first time from Tunisia, too. Observations on its biology, together with a short redescription of the species, are provided. The paper is concluded by taxonomic notes on the genus Nanomutilla André, 1900.
Come citare
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).