Indagine sulla fauna dei macrolepidotteri notturni dell’area faunistica dei rapaci di Acquaformosa (Calabria, Italia meridionale)
(Lepidoptera)
Pubblicato: 30 aprile 2024
Abstract Views: 241
PDF: 111
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Articoli simili
- Stefano Scalercio, Giuseppe Luzzi, Michele Laudati, Nuovi reperti per la fauna microlepidotterologica degli ambienti forestali del Parco Nazionale della Sila, area MAB Unesco (Lepidoptera yponomeutoidea, Gelechioidea) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 147 N. 2 (2015)
- Marco Infusino, Stefano Scalercio, Eupithecia conterminata (Lienig, 1846), una specie silvicola alloctona nuova per la fauna italiana nel Parco Nazionale della Sila, area MAB Unesco (Lepidoptera, Geometridae) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 147 N. 2 (2015)
- Sandro Piazzini, Leonardo Favilli, Recenti acquisizioni sulla fauna a Lepidotteri Ropaloceri del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Emilia-Romagna e Toscana) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 148 N. 2 (2016)
- Daniele Di Santo, Alessandro B. Biscaccianti, Coleotteri saproxilici in Direttiva Habitat del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Appennino centrale) (Coleoptera Rhysodidae, Lucanidae, Cetoniidae, Cerambycidae) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 146 N. 3 (2014)
- Daniele Baroni, Marco Bonifacino, Luca Cristiano, Roberta Rossi, Luca Pedrotti, Roberto Sindaco, The Orthoptera fauna of the Stelvio National Park, Italy , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 150 N. 1 (2018)
- Giuseppe Mazza, Piero Abbazzi, Luciana Andriolo, Alberto Francesco Inghilesi, Giorgio Marziaj, Paolo Sposimo, Antonio Zoccola, Francesca Gherardi, Gonipterus scutellatus s. l. in Montecristo Island (Tuscany): should its first introduction to the Palearctic region be backdated to the 19th century? (Coleoptera Curculionidae) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 144 N. 1 (2012)
- Giorgio Baldizzone, Stefano Scalercio, Contributo alla conoscenza dei microlepidotteri dell’Aspromonte (Lepidoptera) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 150 N. 2 (2018)
- Carmine Iorio, Paolo Fontana, Marco Bardiani, Roberto Scherini, Bruno Massa, Nuovi dati sulla distribuzione in Italia di alcuni Ortotteri (Orthoptera, Ensifera, Caelifera) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 150 N. 3 (2018)
- Gianni Allegro, Luca Cristaldi, Campionamenti di Carabidi nel Parco Fluviale del Po (tratto alessandrino, Piemonte) mediante trappole luminose a luce di Wood (Coleoptera Carabidae) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 148 N. 1 (2016)
- Guido Pedroni, Filippo Maria Buzzetti, Il popolamento a Orthoptera e Mantodea del Parco Regionale del Corno alle Scale (Appennino Tosco-Emiliano): dati bibliografici e nuove segnalazioni di elementi boreo-orofili (Insecta) , Bollettino della Società Entomologica Italiana: V. 145 N. 1 (2013)
1-10 di 25
Prossimo
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.