Indagine sulla fauna dei macrolepidotteri notturni dell’area faunistica dei rapaci di Acquaformosa (Calabria, Italia meridionale)
(Lepidoptera)
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
In questo lavoro si riporta l’elenco dei macrolepidotteri notturni raccolti nel 2019 nei pressi dell’Area Faunistica dei rapaci di Acquaformosa, una struttura ricadente nel Parco Nazionale del Pollino, Calabria. Il monitoraggio è stato effettuato con l’ausilio di una trappola luminosa a LED UV, attivata da giugno a dicembre, grazie alla quale sono state registrate 151 specie. Oltre a macroeteroceri con ampia valenza ecologica come Peribatodes rhomboidaria (Denis & Schiffermüller, 1775) e Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758), il rinvenimento di alcune specie è connesso alla biologia larvale, come ad esempio Cabera pusaria (Linnaeus, 1758) e Selenia dentaria (Fabricius, 1775) i cui stadi preimmaginali sono legati a foreste miste di latifoglie. Si forniscono nuove segnalazioni dell’endemica Lemonia italiana (Prozorov, Prozorova, Volkova, Yakovlev, Nedoshivina, Pinzari, Pinzari, Scalercio, Bianco, Saldaitis, Hausmann, Revay, Müller, 2022) e di Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761), specie di interesse comunitario oggetto di monitoraggi specifici da parte del Parco Nazionale del Pollino.
How to Cite

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).