Lebia nigricollis Gené, 1839, valida e interessante specie endemica di Sardegna, e note sull’affine Lebia (s. str.) cruxminor (Linné, 1758) e suoi sinonimi
(Coleoptera Carabidae Lebiini)

All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Autori
Il presente studio è basato sull’esame dell’olotipo femmina e di un esemplare maschio di Lebia (s. str.) nigricollis Gené, 1839, entrambi provenienti dalla località tipica della specie. Gli Autori dimostrano la validità specifica di questo taxon, correntemente citato in diversi cataloghi e checklist di Carabidi come sinonimo (“varietà” o “aberrazione”) di L. cruxminor Linné, 1758. Questa specie, endemica del massiccio del Gennargentu nella Sardegna centro-orientale, si conferma come molto affine a L. cruxminor, ampiamente diffusa nella Regione Paleartica, ma è marcatamente distinta da quest’ultima per diversi caratteri esterni, per il diverso colore e per la differente struttura dell’edeago. Le sinonimie di L. nigripes Dejean, 1825 e di L. caucasica Motschulsky, 1844 con L. cruxminor sono confermate. Rimane enigmatico finora lo status tassonomico di L. cruxminor subsp. pilosula Antoine, 1963, descritta dell’Alto Atlante centrale in Marocco, che per diversi caratteri morfologici potrebbe rivelarsi come specie distinta. In conclusione, Lebia (s. str.) nigricollis Gené, 1839, conosciuta finora su due soli esemplari e mai più ritrovata, si aggiunge come un’ulteriore, interessantissima specie alla già molto ricca fauna italiana, in un’area della Sardegna dove è localizzata la maggior parte dei taxa di Carabidae endemici di quest’isola.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).