Fauna macrolepidotterologica notturna degli ambienti forestali della media valle dei fiumi Alli e Simeri (Calabria, Italia) (Lepidoptera)
.
Accettato: 14 December 2022
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Si riporta l’elenco dei macrolepidotteri notturni raccolti nel territorio compreso fra i fiumi Alli e Simeri, sul versante sud-orientale del massiccio montuoso della Sila. A quote comprese fra i 650 e i 90 metri sul livello del mare, sono stati indagati 10 siti rappresentativi delle principali formazioni forestali del comprensorio, principalmente quercete termofile e boschi ripari. Con l’ausilio di trappole luminose a LED UV, attivate a cadenza mensile da giugno 2019 ad aprile 2021, sono stati catturati 20.366 esemplari appartenenti a 429 specie. Le più abbondanti sono strettamente legate alla copertura forestale (Eupithecia dodoneata, Cyclophora puppillaria, Watsonalla uncinula e diverse specie di Catocala) oppure hanno ampia valenza ecologica (Peribatodes rhomboidaria, Idaea filicata, I. degeneraria, Eilema caniola). Di particolare interesse biogeografico sono il rinvenimento di Cryphia receptricula, per la prima volta segnalata in Calabria, Aegle agatha, nota in Italia per tre località, Horisme exoletata, segnalata finora in Italia continentale soltanto in questa area, Denticucullus pygmina e Orectis proboscidata, note per una sola località calabrese. 44 specie vengono segnalate per la prima volta nel comprensorio silano e 7 per la costa ionica.
GRECO S., IENCO A., INFUSINO M., LEONETTI F.L., SCALERCIO S., 2018 - New records of moths elucidate the importance of forests as biodiversity hot-spots in Central Mediterranean landscapes (Lepidoptera). Redia, 101: 147-154. DOI: https://doi.org/10.19263/REDIA-101.18.20
GRECO S., IENCO A., SCALERCIO S., 2019 - Abundance and diversity of macro-moths in an Acer-dominated forest of the Pollino National Park, southern Italy (Lepidoptera Macroheterocera). Redia, 102: 73-79. DOI: https://doi.org/10.19263/REDIA-102.19.11
IENCO A., DAPPORTO L., GRECO S., INFUSINO M., SCALERCIO S., 2020 - β-diversity partitioning of moth communities within and between different forest types. The Science of Nature, 107(1): 8. DOI: https://doi.org/10.1007/s00114-020-1665-2
INFUSINO M., BREHM G., DI MARCO C., SCALERCIO S., 2017 - Assessing the efficiency of UV LEDs as light sources for sampling the diversity of macro-moths (Lepidoptera). European Journal of Entomology, 114. DOI: https://doi.org/10.14411/eje.2017.004
KARSHOLT O., VAN NIEUKERKEN E. J., 2013 - Lepidoptera. Fauna Europaea Web Service, version 2.6.2. Available from: http://www.faunaeur.org (Accessed: 15 December 2021).
LEONETTI F.L., GRECO S., IENCO A., SCALERCIO S., 2019 - Lepidopterological fauna of Alnus glutinosa (L.) Gaertn., forests in the Sila Massif (southern Italy) (Insecta: Lepidoptera). SHILAP Revista de lepidopterologia, 47(187): 535-556.
PARENZAN P., 1984 - Noctuidae (Lepidoptera, Heterocera) dell'Italia meridionale (addenda). Entomologica, Bari, 19: 97-134.
PARENZAN P., SANNINO L., SCALERCIO S., SCIARRETTA S., 2006 - Nuovi dati sulla Macrolepidotterofauna dell'Italia meridionale (Lepidoptera) (Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna dell’Italia meridionale. XXIII). Entomologica, Bari, 39(2005): 183-209.
SABATINO M., PECORARO M., SCALERCIO S., 2021 - I macrolepidotteri notturni di un oliveto a conduzione biologica della Stretta di Catanzaro, Italia meridionale (Insecta Lepidoptera). Memorie della Società entomologica italiana, 98: 3-21. DOI: https://doi.org/10.4081/memoriesei.2021.3
SCALERCIO S., 2014 - Nuovi dati di distribuzione dei macrolepidotteri eteroceri della fauna calabrese. Memorie della Società entomologica Italiana, 91(1-2): 3-59. DOI: https://doi.org/10.4081/MemorieSEI.2014.3
SCALERCIO S., CATANIA A., 2020 - Horisme exoletata (Herrich-Schäffer, 1838) in southern Italy and description of its larva (Geometridae, Larentiinae). Nota lepidopterologica, 43: 291-299. DOI: https://doi.org/10.3897/nl.43.53001
SCALERCIO S., INFUSINO M., NICOLAI F., 2003 - Araeopteron ecphaea (Hampson, 1914), specie nuova per la fauna italiana (Lepidoptera Noctuidae). Frustula entomologica, n. s., XXIV (XXXVII) (2001): 111-115.
SCHMITT T., FRITZ U., DELFINO M., ULRICH W., HABEL J.C., 2021 - Biogeography of Italy revisited: genetic lineages confirm major phylogeographic patterns and a pre-Pleistocene origin of its biota. Frontiers in Zoology, 18(1), 1-13. DOI: https://doi.org/10.1186/s12983-021-00418-9
ZILLI A., 1990 - Novità faunistiche e zoogeografiche sui Nottuidi italiani (Lepidoptera, Noctuidae). Bollettino della Associazione romana di Entomologia, 44 (1989) (1-4): 33-53.
Copyright (c) 2022 Bollettino della Società Entomologica Italiana
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).