Articoli
15 aprile 2013

Il popolamento a Orthoptera e Mantodea del Parco Regionale del Corno alle Scale (Appennino Tosco-Emiliano): dati bibliografici e nuove segnalazioni di elementi boreo-orofili (Insecta)

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
559
Visite
623
Downloads

Autori

Ricerche condotte in alcuni anni da uno degli autori (G.P.) nel Parco regionale del Corno alle Scale (Appennino Tosco-Emiliano) hanno permesso il rinvenimento di 10 specie mai segnalate nell’area protetta che, aggiunte ai dati della letteratura, costituiscono un popolamento di 30 specie tra Mantodea e Orthoptera. Di particolare rilievo risulta Bohemanella frigida, prima segnalazione per l’intera catena appenninica e Omocestus viridulus in quanto specie di notevole rarità. Il popolamento è costituito da specie angariane settentrionali e meridionali; da neoendemiti evoluti da elementi immigrati in Appennino durante le glaciazioni pleistoceniche; da specie immigrate in Appennino nel Quaternario. Tra le specie che caratterizzano l’intero popolamento emergono quattro endemiti appenninici: Pholidoptera aptera goidanichi, Stenobothrus apenninus, Podisma emiliae, Metrioptera caprai galvagnii.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

How to Cite



Il popolamento a Orthoptera e Mantodea del Parco Regionale del Corno alle Scale (Appennino Tosco-Emiliano): dati bibliografici e nuove segnalazioni di elementi boreo-orofili (Insecta). (2013). Bollettino Della Società Entomologica Italiana, 145(1), 33-47. https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2013.33