Revisione degli Scotonomus della Sardegna e descrizione di dodici specie nuove (Coleoptera Staphylinidae)

Pubblicato: 25 luglio 2012
Abstract Views: 580
PDF: 566
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Riassunto - Sulla base di copioso materiale raccolto durante ricerche protrattesi per lunghi anni su tutto il territorio regionale e dello studio di tutti i tipi e degli esemplari reperibili nei principali musei italiani ed europei, è stata effettuata la revisione delle specie del genere Scotonomus Fauvel, 1873 della Sardegna. Vengono descritte 12 specie nuove (S. terteniensis sp. n., S. bifidus sp. n., S. kraussei sp. n., S. barbaricinus sp. n., S. mirificus sp. n., S. baroniae sp. n., S. caneparii sp. n., S. lulensis sp. n., S. dorgaliensis sp. n., S. confusus sp. n., S. montalbicus sp. n., S. fauveli sp. n.) per cui quelle attualmente note assommano a 21; viene proposta la seguente sinonimia: Scotonomus doderoi Binaghi, 1970 = Scotonomus troglophilus coiffait, 1982, syn. n.; è designato il lectotypus di Scotonomus raymondi Fauvel; viene smentita la sinonimia tra S. raymondi e S. doderoi, qui ritenute specie distinte; vengono individuate ben 5 specie differenti, alcune nuove per la Scienza, nella serie tipica di S. doderoi; gli Scotonomus sardi vengono divisi in tre gruppi di specie, è proposta una chiave dicotomica per l'identificazione dei taxa e di tutte le specie vengono forniti i disegni originali dell'edeago e le carte di distribuzione.

Abstract - Revision of the Scotonomus from Sardinia with description of twelve new species. on the basis of aboundant material collected during researchs that lasted for many years throughout the region and the study of all types and specimens preserved in the main italian and european museums, it is proposed the revision of the species of Scotonomus Fauvel of Sardinia. Twelve new species are described (S. terteniensis sp. n., S. bifidus sp. n., S. kraussei sp. n., S. barbaricinus sp. n., S. mirificus sp. n., S. baroniae sp. n., S. caneparii sp. n., S. lulensis sp. n., S. dorgaliensis sp. n., S. confusus sp. n., S. montalbicus sp. n., S. fauveli sp. n.); currently 21 species of Scotonomus are known of Sardinia; the following synonymy is established: Scotonomus doderoi Binaghi, 1970 = Scotonomus troglophilus coiffait, 1982, syn. n.; the lectotype of S. raymondi Fauvel is designated; synonymy of S. raymondi and S. doderoi Binaghi, that are distinct species, is rejected; five different species, some new to science, are recognized in the typical series of S. doderoi; species of Sardinia are divided into three groups and key to their identification is proposed; all species are provided of original figures of the aedeagus and distributional maps.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Revisione degli Scotonomus della Sardegna e descrizione di dodici specie nuove (Coleoptera Staphylinidae). (2012). Bollettino Della Società Entomologica Italiana, 144(2), 51-70. https://doi.org/10.4081/BollettinoSEI.2012.51

Articoli simili

1-10 di 92

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.