Description and illustration of the discotelic larvae of Pachyteles vignai Deuve, 1999 and P. digiulioi Deuve, 1999 from the Otonga cloud forest (Ecuador) (Coleoptera, Carabidae, ozaenini)

All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
The peculiar morphology of the discotelic larvae of three species of Pachyteles (Coleoptera, Carabidae, Paussinae, Ozaenini) collected in an Andean cloud forest in Ecuador (Otonga Nature Reserve, Cotopaxi) is here analyzed. All instars of Pachyteles vignai Deuve, 1999, 2nd and 3rd instars of P. digiulioi Deuve, 1999, and the 3rd instar of another undetermined Pachyteles species are described. A particular emphasis on the illustration of the aberrant larval morphology is given by using both traditional drawing techniques and macro multifocal image acquisition, combined with scanning electron microscopy (SEM) for analyzing the details. The diagnostic characters of these larvae are compared to those of the other known larvae of Ozaenini.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, licenziata sotto una Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).